Nei paesi di lingua inglese si sperimenta, si discute e si pubblicano lavori sui vantaggi e svantaggi del team teaching, ritenendolo un innovativo e più efficace metodo di lavoro per insegnare. In questo articolo si cerca di affrontare l’argomento, cercando di mettere in evidenza come sia possibile superare i principali limiti propri dell’attuale organizzazione del lavoro dei docenti, noto come insegnamento per cattedra, allo scopo di accrescere la produttività del loro operato.
Collegandoci al precedente articolo “scuola improduttiva” (www.edizioni-italdocet-com), ipotizziamo che sei insegnanti e un loro coordinatore debbano curare la preparazione di circa 100/120 alunni della stessa classe, in tutto il piano di studi stabilito dalle autorità scolastiche. Questo gruppo di lavoro costituirebbe un team orizzontale omnidisciplinare, diventando un modulo operativo indipendente dalla restante organizzazione di una scuola.
Si avrebbero tanti team indipendenti gli uni dagli altri e ognuno potrebbe organizzare la propria attività senza interferire con altri gruppi di lavoro. Verrebbero così superati i limiti che molti esperti di scuola oggi lamentano e cioè:
1-I problemi derivanti dalla rigidità organizzativa degli istituti
2-I problemi dovuti alla rigidità dell’orario settimaale delle lezioni
3-I problemi dovuti alla rigidità del raggruppamento degli alunni in classi stabili precostituite
4-Il problema dell’isolamento professionale degli insegnanti chiusi nella gabbia della loro disciplina
5-Il problema della ingiusta parità di trattamento economico degli insegnanti a fronte di differenti carichi di lavoro e di esperienza professionale
Se l’organizzazione di una scuola si concretizza in un certo numero di team, ognuno composto da sette insegnanti delle varie discipline di cui uno con funzioni di leader, cadono tutte le rigidità organizzative sopraelencate:
Viene eliminato il problema della formazione e assegnazione delle classi e dell’ elaborazione dell’orario unico , che a volte ritarda la partenza dell’attività didattica di otre un mese. Ogni team potrà organizzare il suo lavoro e il suo orario senza interferire con l’attività degli altri team ed essere pienamente operativo sin dal primo giorno di scuola.
Ogni team potrà variare l’orario settimanale delle lezioni, adattandolo agli obiettivi periodicamente stabiliti. Si potrà dare maggiore spazio ad alcune discipline in certi periodi e consentire che esercitazioni e compiti possano essere svolti in quattro/cinque ore, senza doverli interrompere e riprenderli successivamente.
Cade il concetto di classe come lo conosciamo, in quanto saranno possibili raggruppamenti flessibili di alunni. Si potranno tenere tutti i 100/120 alunni insieme per alcune attività, come compiti scritti, visione di audiovisivi, alcune lezioni frontali, così come si potrà dedicare maggiore attenzione a piccoli gruppi in difficoltà o a gruppi in grado di affrontare maggiori approfondimenti.
Viene superato l’isolamento professionale dei docenti, oggi chiusi nella gabbia della loro disciplina. Poiché il team deve farsi carico dell’insegnamento di tutto quanto previsto nel piano di studio (che dovrebbe subire alcuni adattamenti), è costretto ad allargare la visione al processo didattico complessivo. Non esiste nessun impedimento a che un insegnante di matematica aiuti quello di informatica o di scienze, che un insegnante di inglese lavori collegato con quello di altra disciplina, o che un insegnante di filosofia collabori con quello di lettere, basta volerlo.
I componenti dei team orizzontali, dovendo svolgere i programmi di una sola classe, hanno tutto il tempo per approfondire gli argomenti da trattare, per la ricerca della metodologia didattica più opportuna e la realizzazione di attività interdisciplinari. Inoltre, dovendo operare sotto la direzione del loro leader ed a contatto diretto e continuo con gli altri colleghi, vengono stimolati a migliorare la qualità delle loro prestazioni.
Viene anche superato il problema della diversità del carico di lavoro tra insegnanti. Attualmente vi sono insegnanti di materie scritte con tre ore settimanali per classe come ad esempio gli insegnanti di matematica, che dovendo insegnare in sei classi di diverso livello, devono preparare 4/5 lezioni differenti, correggere i compiti di 150/180 alunni, interagire con altrettanti genitori e partecipare a sei consigli di classe, mentre altri con sei ore settimanali di discipline senza prove scritte come ad esempio gli insegnanti di materie giuridiche ed economiche, insegnano in tre classi, interagiscono con 80/90 alunni e altrettanti genitori e non hanno da correggere compiti scritti. Nei team orizzontali tutti gli insegnanti curano lo stesso numero di alunni, trattano il programma di una sola classe e collaborano in tutte le attività connesse al processo didattico complessivo.
Le commissioni agli esami di stato, ad esempio, operano come un team orizzontale omnidisciplinare. Infatti una commissione di sei docenti diretti da un presidente, cura gli esami di maturità di una settantina di alunni della quinta classe. Operando insieme per circa un mese, riescono , pur con tanti limiti, a stabilire un rapporto di interazione professionale che consente loro di conoscere e valutare gli esaminandi, svolgere tutta la procedura d’esame e sperimentare un positivo rapporto di collaborazione.
Vi è poi il vantaggio del riconoscimento della professionalità degli insegnanti più anziani ed esperti, che avrebbero la possibilità di svolgere il ruolo di leader dei team. come accade con i presidenti di commissione .Anche il lavoro del dirigente scolastico verrebbe facilitato dalla collaborazione dei capi team.
Un altro problema che verrebbe risolto è quello del rapporto con le famiglie. Oggi i genitori hanno sporadici contatti con tutti gli insegnanti dei loro figli. Alcuni insegnanti, dovendo relazionare con 150/180 famiglie, si trovano spesso nell’imbarazzo di conoscere poco o niente dei loro studenti. Per contro i componenti dei team, avendo una visione complessiva dell’andamento scolastico dei loro 100/120 alunni, potrebbero adottarne 17/18 a testa e relazionare molto più dettagliatamente con i loro genitori.
Naturalmente non mancano i problemi che bisognerebbe affrontare per realizzare il modello operativo presentato. Bisognerebbe addestrare i docenti a lavorare in team; convincerli ad accettare la guida e le direttive di un leader; indurli a superare il concetto di cattedra e di abilitazione all’insegnamento di una specifica disciplina, aprendosi alla conoscenza delle altre discipline o almeno di quelle affini alla propria.
Queste sono solo alcune delle difficoltà che si dovrebbero superare, ma mi fermo per non appesantire ulteriormente il discorso. Spero però di essere riuscito a dare un’idea della portata innovativa dell’insegnamento per team omnidisciplinari, della sua potenzialità a stimolare la creatività dei docenti, di rendere più produttivo il loro lavoro e più razionale il processo didattico delle nostre scuole medie.
E i problemi economici? Così come ipotizzati i team non comporterebbero incremento di costi, anzi potrebbero consentire delle economie da utilizzare per migliorare le retribuzioni dei docenti. Infatti ogni team di sette docenti potrebbe curare la preparazione di gruppi di 119 alunni, con un rapporto di 17 alunni per docente. Ma col superamento del concetto di classe, gli alunni affidati ad un team orizzontale, essendo tutti dello stesso livello, possono essere raggruppati in vario modo e per alcune attività formare un gruppo unico.
. Si aprirebbero così nuove prospettive sia dal punto di vista tecnico che dal punto di vista economico.
un progetto che meriterebbe di essere discusso e sperimentato. Ma pochissimi addetti ai lavori sono interessati a migliorare l’attività didattica.